SoDiLinux

KarelJ   Versione Windows
Versione linux
Lancia il programma
 
info Caratteristiche descrizione Requisiti Linux Requisiti Windows Immagini
Sommario

Si tratta di un ambiente di simulazione dove si possono "guidare" i movimenti di un robot con lo scopo di apprendere in modo graduale i principi della programmazione algoritmica. Il ciclo di sviluppo delle attività con Karel è quello tipico della programmazione procedurale:

  • l'utente scrive un programma nel linguaggio di Karel e lo comunica al simulatore
  • il simulatore esegue il programma
  • l'utente osserva i movimenti del robot per verificare la correttezza delle istruzioni che ha scritto

L'ambiente di Karel è costituito da "mondi" in cui sono presenti ostacoli di varia natura: ogni mondo è descritto in un file di testo, che va caricato prima dell'esecuzione della simulazione.

Il linguaggio di programmazione adottato è simile al linguaggio Pascal, per cui Karel adotta un paradigma di programmazione di tipo procedurale. Anche se il paradigma procedurale è stato di fatto rimpiazzato dal paradigma object oriented, secondo l'autore del programma gli studenti (bambini in particolare) possono ancora trarre vantaggio da un ambiente come Karel, proprio per la sua caratteristica di offrire un feedback immediato visivo circa il risultato delle azioni inserite nel programma.

Il software è distribuito in versione non dipendente dall'ambiente operativo e dalla piattaforma su cui viene installato e eseguito.

 

menu principale elenco generale
indietro
elenco per materiaelenco per scuola