Klatin |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Autore | ||
George Wright | ||
Editore | ||
|
||
Modalità di distribuzione | ||
Scaricabile da rete | http://edu.kde.org/klatin/ | |
Versione | Licenza | |
2005 | GPL | |
Materiali disponibili | ||
Note | ||
Manuale in Italiano integrato nel programma. Fa parte di una suite di programmi chiamata KdeEdu, adattati per l'interfaccia grafica Kde 3.1. È necessario installare l'intero pacchetto per poterlo utilizzare. Fanno parte di questa suite: blinKen, Kalzium, Kanagram, KBruch, KEduca, KGeography, KHangMan, Kig, Kiten, KLatin, KLettres, KmPlot, KPercentage, KStars, KTouch, KTurtle, KVerbos, KVocTrain, KWordQuiz. Disponibile on line un manuale in inglese |
![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
![]() |
Descrizione | ||
Esercitazioni sul vocabolario e sulla morfologia della lingua latina | ||
Materia | Argomento | Scuola |
Ed. linguistica - latino |
Grammatica Lessico |
Secondaria 1 grado Secondaria 2 grado |
Strategia didattica | ||
Esercitazione |
||
Lingua | ||
Italiano |
||
Prerequisiti | ||
Conoscenza di base della grammatica latina |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sommario |
Klatin è un programma molto semplice che ha come obiettivo quello di far esercitare lo studente con il vocabolario e la morfologia della lingua latina. La sezione “Vocabolario” testa la competenza lessicale dello studente proponendo domande a scelta multipla su termini generali della lingua latina: si tratta di esercizi di vocabolario molto generici e di ampio spettro, non mirati a lessici specifici. Le sezioni “Grammatica” e “Verbi” consentono, invece, di esercitarsi su aspetti di coniugazione verbale e di declinazione nominale; in questo caso il software prevede risposte aperte cioè lo studente deve digitare in maniera autonoma la forma nominale o verbale richiesta. Al termine del test viene visualizzato un report con la percentuale di risposte corrette, e con l'elenco a tre colonne: domande proposte, risposte fornite dallo studente, risposte corrette. La quarta sezione “Note per il ripasso” rimanda ad una specie di manuale ancora molto limitato, ma suscettibile di ampliamenti e miglioramenti. Il software è in Italiano, ma si tratta di una traduzione, non è nato per studenti italiani, tradisce infatti un’impostazione di studio pragmatica ma molto rigida e soprattutto estremamente semplificata rispetto alle competenze richieste agli studenti liceali italiani. Scaricabile da rete: http://edu.kde.org/klatin/ |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Distribuzioni possibili |
Distribuzione provata |
Desktop Grafico |
Formato pacchetto |
||||||||||||||||||||||
|
|
KDE 3.5.1
|
|
||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||
|
Knoppix 4.0.2 Sodilinux DVD |
||||||||||||||||||||||||
Librerie necessarie |
Informazioni installazione |
Come root digitare il comando: apt-get install klatin |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|