KWordQuiz |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Autore | ||
Peter Hedlund | ||
Editore | ||
|
||
Modalità di distribuzione | ||
Scaricabile da rete | http://edu.kde.org/kwordquiz/ | |
Versione | Licenza | |
2005 | GPL | |
Materiali disponibili | ||
Note | ||
Fa parte di una suite di programmi chiamata KdeEdu, adattati per l'interfaccia grafica Kde 3.1. È necessario installare l'intero pacchetto per poterlo utilizzare. Fanno parte di questa suite: blinKen, Kalzium, Kanagram, KBruch, KEduca, KGeography, KHangMan, Kig, Kiten, KLatin, KLettres, KmPlot, KPercentage, KStars, KTouch, KTurtle, KVerbos, KVocTrain, KWordQuiz. Help e manuale disponibili direttamente all'interno del programma e online in inglese |
![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
![]() |
Descrizione | ||
Strumento per la creazione di esercizi linguistici | ||
Materia | Argomento | Scuola |
Ed. linguistica - francese Ed. linguistica - inglese Ed. linguistica - tedesco Strumenti di lavoro |
Grammatica Lessico Lettura |
Secondaria 1 grado Secondaria 2 grado Università |
Strategia didattica | ||
Ambiente aperto |
||
Lingua | ||
Inglese |
||
Prerequisiti | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sommario |
KWordQuiz è uno strumento per la creazione e lo svolgimento di quiz linguistici di 4 tipi diversi: flashcards, scelta multipla, domanda/risposta, cloze. La generazione automatica dei quiz si basa su un foglio di calcolo a due colonne in cui il docente deve inserire le voci da imparare (per es. una parola straniera) e la corrispondente forma conosciuta (per es. la definizione o la traduzione in italiano). Il programma consente al docente di definire la modalità in cui verranno presentate le domande: in ordine prestabilito o misto; in una direzione o nell'altra, oppure entrambe le direzioni in ordine sparso. I quiz di tipo Flashcards presentano all'utente una serie di schedine virtuali con una scritta (per es. una parola straniera) da una parte e, dall'altra, la relativa "risposta" (per es. la definizione o la traduzione in italiano). Le "carte" vengono proposte una alla volta; se l'utente non sa la risposta, deve "girare la carta" per scoprirla, altrimenti si passa alla carta successiva. Alla fine della prova si possono "ripassare" tutte le carte che lo studente non ha riconosciuto. L'attività scelta multipla presenta, per ciascun elemento da imparare, un insieme di risposte che il docente ha inserito nel foglio dati. Secondo l'impostazione di funzionamento definita dall'utente, la risposta può essere controllata automaticamente oppure su richiesta: vengono visualizzati eventuali errori e la relativa risposta corretta. I quiz del tipo domanda/risposta presentano le stesse caratteristiche di quelle di scelta multipla, con la possibilità per l'utente di accedere ad un suggerimento. Per le attività di tipo Cloze il programma propone al docente due colonne in cui deve inserire la frase completa nella lingua di arrivo e la corrispondente traduzione nella lingua di partenza. Il docente crea l'esercizio semplicemente inserendo delle parentesi attorno alle parole che si desidera nascondere allo studente. Alcune opzioni consentono al docente di personalizzare il funzionamento del programma, sia in fase di realizzazione dei quiz, che durante la fruizione da parte dello studente. Completa il programma l'help in lingua italiana. Scaricabile da rete: http://peterandlinda.com/kwordquiz/ |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Distribuzioni possibili |
Distribuzione provata |
Desktop Grafico |
Formato pacchetto |
||||||||||||||||||||||
|
|
KDE 3.5.1
|
|
||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||
|
Knoppix 4.0.2 Sodilinux DVD |
||||||||||||||||||||||||
Librerie necessarie |
Informazioni installazione |
Come root digitare il comando: apt-get install kwordquiz |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|