Gambas |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Autore | ||
Benoît Minisini | ||
Editore | ||
|
||
Modalità di distribuzione | ||
Scaricabile da rete | http://gambas.sourceforge.net/ | |
Versione | Licenza | |
2006 | GPL | |
Materiali disponibili | ||
Note | ||
All'indirizzo http://www.gambasforge.net/ si trova il sito della comunità internazionale di sviluppatori che utilizzano Gambas, mentre la comunità di utenti italiani si trova all'indirizzo http://www.gambas.it. Entrambi i siti (comunità internazionale e italiana) contengono ambienti e strumenti di supporto e scambio per gli utenti del prodotto (forum, mailing-list, ecc.) |
![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
![]() |
Descrizione | ||
Ambiente di sviluppo basato su un interprete Basic con estensione per la gestione degli oggetti | ||
Materia | Argomento | Scuola |
Informatica |
Secondaria 2 grado Università |
|
Strategia didattica | ||
Ambiente aperto |
||
Lingua | ||
Italiano |
||
Prerequisiti | ||
Saper programmare con un linguaggio di programmazione a alto livello |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sommario |
GAMBAS è un ambiente di sviluppo basato su un interprete Basic arricchito dalla gestione di oggetti, con un'impostazione che si ispira a Visual Basic per Windows, di Microsoft, ma adotta alcune soluzioni implementative tipiche di Java. Il riferimento a Visual Basic è esplicito e dichiarato, dall'autore stesso, che ha intrapreso lo sviluppo di Gambas con il duplice scopo di: * dotare l'ambiente Linux di un linguaggio simile a Visual Basic, molto diffuso in ambiente Windows * costruire il nuovo ambiente ex-novo, evitando e correggendo così alcune scelte implementative di Visual Basic che, a detta dell'autore di Gambas, risultano poco efficienti o, in alcuni casi, errate Sulla base di quanto sopra, Gambas si ispira a Visual Basic, ma non è un clone di Visual Basic, nel senso che alcune funzionalità dei due prodotti sono completamente diverse. Per lo stesso motivo, Gambas non è compatibile con Visual Basic, nè ambisce ad esserlo. Il prodotto è formato da più componenti software: un compilatore, un interprete, un gestore di archivi, un gestore di interfaccia, un ambiente di sviluppo. Tra le caratteristiche particolari di Gambas si segnalano: * la facilità e la rapidità con cui si può realizzare l'interfaccia utente grafica; * l'integrazione con i database MySQL or PostgreSQL; * l'interfacciamento con applicazioni KDE, tramite DCOP; * la possibilità di tradurre il programma in più lingue; * la facilità con cui si possono sviluppare applicazioni in rete. Scaricabile da rete: http://gambas.sourceforge.net/ |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Distribuzioni possibili |
Distribuzione provata |
Desktop Grafico |
Formato pacchetto |
||||||||||||||||||||||
|
|
Qualunque
|
|
||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||
|
Knoppix 4.0.2 Sodilinux DVD |
||||||||||||||||||||||||
Librerie necessarie |
Informazioni installazione |
Come root digitare il comando: apt-get install gambas |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|