Stellarium |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Autore | ||
Fabien Chéreau | ||
Editore | ||
|
||
Modalità di distribuzione | ||
Scaricabile da rete | http://sourceforge.net/projects/stellarium/ | |
Versione | Licenza | |
2005 | GPL | |
Materiali disponibili | ||
Note | ||
Disponibili on line una guida in formato .pdf, un Forum, una mailing list Il programma è disponibile anche nella versione per sistema operativo MacOS X |
![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
![]() |
Descrizione | ||
Simulazione di un planetario, con visualizzazione di: stelle, costellazioni, pianeti, nebulose e altri elementi ancora | ||
Materia | Argomento | Scuola |
Geografia Scienze |
Secondaria 1 grado Secondaria 2 grado |
|
Strategia didattica | ||
Simulazione |
||
Lingua | ||
Inglese |
||
Prerequisiti | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sommario |
STELLARIUM è un programma che consente di trasformare un normale Personal Computer in un planetario, arricchito da molte funzionalità tipiche di un sistema di elaborazione dati quali: calcolo della posizione del Sole, della Luna, dei pianeti e di molte stelle; cambiamento del punto di vista dell'osservatore; disegno delle costellazioni; simulazione di fenomeni astronomici (pioggia di meteoriti, eclissi solari o lunari, ...). In fase di avvio, il programma mostra un'immagine principale, suddivisa in due parti (un'immagine del cielo in quel momento, e una del suolo), corredata da informazioni varie su: versione del programma stesso, il punto di vista adottato (fov) e la velocità di trasferimento (FPS). Le varie funzionalità di STELLARIUM sono accessibili tramite una barra degli strumenti. Tra le altre si segnalano la possibilità di rappresentare: * oltre 120.000 stelle tratte dal Catalogo Hipparcos (High Precision Parallax Collecting Satellite ); per ciascuna stella sono disponibili il nome e alcune informazioni sulla relativa luminosità * pianeti e principali satelliti * la disposizione e il nome di 88 costellazioni * le figure mitologiche associate alle 88 costellazioni * immagini di oltre 70 nebulose (Orione, M31, ecc.) * descrizione foto-realistica della Via Lattea * stelle lucenti e stelle cadenti. Oltre alla rappresentazione del cielo, STELLARIUM offre: a. informazioni e rappresentazioni del suolo terrestre e della sua atmosfera, proponendosi anche come strumento di studio e approfondimento della geografia terrestre b. una raccolta di strumenti per arricchire (con numerosi dati aggiuntivi) e ottimizzare la visualizzazione del cielo Grazie alla ricchezza delle sue funzionalità, STELLARIUM può essere utilizzato sia come strumento didattico, sia come strumento amatoriale per l'osservazione del cielo (anche alcuni planetari utilizzano STELLARIUM per proiettare le immagini del cielo). Scaricabile da rete: http://sourceforge.net/projects/stellarium/ |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Distribuzioni possibili |
Distribuzione provata |
Desktop Grafico |
Formato pacchetto |
||||||||||||||||||||||
|
|
Qualunque
|
|
||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||
|
Knoppix 4.0.2 Sodilinux DVD |
||||||||||||||||||||||||
Librerie necessarie |
Informazioni installazione |
Come root digitare il comando: apt-get install stellarium |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|