GeoGebra |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Autore | ||
Markus Hohenwarter | ||
Editore | ||
MARKUS HOHENWARTER University of Salzburg, Hellbrunnerstrasse 34, IDN 5020 Salzburg Austria Tel.: +43 662 8044 5334 E-mail: Markus.Hohenwarter@sbg.ac.at |
||
Modalità di distribuzione | ||
Scaricabile da rete | http://www.geogebra.at/ | |
Versione | Licenza | |
2005 | GPL | |
Materiali disponibili | ||
Note | ||
In alternativa al download seguito da installazione, dal sito dell'editore è possibile eseguire direttamente GeoGebra (opzione WebStart), se sul computer è installato Java 1.4.2 (o superiore). Disponibile on line una guida e alcuni esempi d'uso. Faq e lista di discussione: http://www.geogebra.at. Il programma è disponibile anche nella versione per sistema operativo MacOS X |
![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
![]() |
Descrizione | ||
Software interattivo di matematica dinamica per l'insegnamento di geometria, algebra e analisi nella scuola secondaria di secondo grado | ||
Materia | Argomento | Scuola |
Matematica |
Algebra Analisi matematica Geometria |
Secondaria 2 grado |
Strategia didattica | ||
Ambiente aperto |
||
Lingua | ||
Multilingue |
||
Prerequisiti | ||
Nozioni fondamentali di algebra e geometria; conoscenza del piano cartesiano |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sommario |
GEOGEBRA è un software interattivo per la matematica dinamica che comprende geometria, algebra e analisi rivolto all'insegnamento della matematica nella scuola secondaria superiore. Ideato e sviluppato da Markus Hohenwarter, dell'istituto di "Mathematics and Computer Science Education" presso l'Università di Salisburgo, GeoGebra offre principalmente due funzionalità: * sul versante geometrico adotta l'approccio tipico dei programmi di geometria dinamica, consentendo la costruzione dei vari oggetti geometrici (punti, vettori, segmenti, rette, coniche, ma anche funzioni) e la possibilità di modificarli dinamicamente; * sul versante algebrico e analitico GeoGebra consente di inserire direttamente da tastiera equazioni e coordinate, con un approccio molto simile ai programmi di tipo CAS (Computer Algebra System). Grazie a questa possibilità, GeoGebra consente di: trattare variabili numeriche, vettori e punti; calcolare derivate e integrali di funzioni; determinare il valore di una radice o un punto di estremo per una funzione assegnata. Alle due funzionalità principali corrispondono due diverse visualizzazioni. Lo schermo di GeoGebra è suddiviso in due finestre con reciproco rimando: un'espressione nella finestra algebra corrisponde a un oggetto nella finestra geometria e viceversa. Il programma è supportato in diverse lingue. In particolare, l'interfaccia utente è disponibile in: cinese, catalano, croato, danese, inglese, francese, italiano, tedesco, ungherese, portoghese, sloveno, spagnolo. Mentre il file di help in linea è disponibile in: cinese, croato, danese, inglese, francese, italiano, tedesco, sloveno, spagnolo. Scaricabile dalla rete: http://www.geogebra.at/ |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Distribuzioni possibili |
Distribuzione provata |
Desktop Grafico |
Formato pacchetto |
||||||||||||||||||||||
|
|
Qualunque
|
|
||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||
|
Knoppix 4.0.2 Sodilinux DVD |
||||||||||||||||||||||||
Librerie necessarie |
Richiede il Java Runtime Enviroment 1.5.0 o superiori |
Informazioni installazione |
Come utente root eseguire il comando: chmod u+x geogebra_setup.sh[INVIO] quindi da una finestra di terminale spostarsi nella cartella che contiene il file ed eseguire: ./geogebra_setup.sh [INVIO] Seguire quindi le istruzioni che appariranno via via sullo schermo per completare l'installazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|