Belvedere |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Autore | ||
D.Suthers, D.Burger | ||
Editore | ||
LILT - LABORATORY FOR INTERACTIVE LEARNING TECHNOLOGIES University of Hawaii at Manoa, 1680 East-West Road, POST 309 96822 HONOLULU HI - USA Tel.: 1-808-956-3890 E-mail: lilt-info-l@hawaii.edu |
||
Modalità di distribuzione | ||
Scaricabile da rete | http://belvedere.sourceforge.net/ | |
Versione | Licenza | |
2002 | GPL | |
Materiali disponibili | ||
Note | ||
Sul sito web del distributore, sono presenti numerosi riferimenti a pagine web con materiali didattici che prevedono l'uso di BELVEDERE, soprattutto per l'insegnamento di discipline scientifiche * Progettazione didattica * Uilizzo di Belvedere per l'insegnamento delle Scienze * Pagina dedicata agli insegnanti * Pagina dedicata agli studenti Lista di discussione: http://belvedere.sourceforge.net/ Disponibile un'esperienza d'uso di Belvedere come strumento per costruire una unità didattica di Lingua2 e Informatica per una classe 3^ di scuola elementare. Il programma è disponibile anche nella versione per sistema operativo MacOS X |
![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Descrizione | ||
Programma per costruire diagrammi di vario tipo che descrivono un'idea | ||
Materia | Argomento | Scuola |
Informatica Strumenti di lavoro |
Primaria Secondaria 1 grado Secondaria 2 grado Università |
|
Strategia didattica | ||
Ambiente aperto |
||
Lingua | ||
Inglese |
||
Prerequisiti | ||
Capacità di analisi del settore che si vuole descrivere tramite una mappa |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sommario |
BELVEDERE è un'applicazione per costruire diagrammi che rappresentano un'idea facente riferimento a un qualunque contesto applicativo. In quanto tale, il programma si propone esplicitamente anche come strumento per favorire l'analisi e la riflessione su quel particolare contesto applicativo. Originariamente sviluppato presso l'Università di Pittsburgh, a partire dalla versione 3, Belvedere è attualmente gestito e distribuito da un gruppo di ricercatori operanti presso il LILT dell'Università delle Hawaii. Fin dalla prima versione, BELVEDERE è stato ideato per supportare studenti di scuola superiore che vogliano acquisire abilità di indagine e riflessione, applicate a situazioni di vita quotidiana o a contesti scientifici. La versione 4.1 del programma è stata progettata appositamente pensando a uno scenario di apprendimento collaborativo, dove si presenti la necessità di costruire cooperativamente modelli e rappresentazioni (mappe, tabelle, grafici, ecc.) di un determinato oggetto, contesto e/o fenomeno. In particolare, BELVEDERE può essere utilizzato anche per la costruzione di mappe concettuali. Scaricabile dalla rete al seguente indirizzo: http://belvedere.sourceforge.net/download.html |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Distribuzioni possibili |
Distribuzione provata |
Desktop Grafico |
Formato pacchetto |
||||||||||||||||||||||
|
|
Qualunque
|
|
||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||
|
Knoppix 4.0.2 Sodilinux DVD |
||||||||||||||||||||||||
Librerie necessarie |
Richiede il Java Runtime Enviroment 1.5.0 o superiori |
Informazioni installazione |
Come root: chmod a+x belvedere_install.bin[INVIO] ./belvedere_install.bin[INVIO] Un wizard guida l''utente durante il processo di installazione. Per eseguirlo lanciare un terminale e digitare: cd /directory_di_installazione/[INVIO] ./Belvedere-4.0[INVIO] |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|