Euler |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Autore | ||
R. Grothmann | ||
Editore | ||
RENE' GROTHMANN Katholishe Universität Eichstätt-Ingolstadt - Ostenstrasse 85072 EICHSTATT GERMANIA Tel.: +49 8421 93 - 1301 E-mail: 2004@rene-grothmann.de |
||
Modalità di distribuzione | ||
Scaricabile da rete | http://mathsrv.ku-eichstaett.de/MGF/homes/grothmann/euler/ | |
Versione | Licenza | |
2003 | GPL | |
Materiali disponibili | ||
Note | ||
Disponibili on line un manuale in inglese ed alcuni esempi Il programma è disponibile anche nella versione per sistema operativo MacOS X |
![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Descrizione | ||
Programma interattivo di calcolo numerico con vettori e matrici contenenti numeri reali e complessi. Include un ambiente di visualizzazione grafica e un linguaggio di programmazione | ||
Materia | Argomento | Scuola |
Matematica |
Algebra Grafici di funzioni |
Secondaria 2 grado Università |
Strategia didattica | ||
Ambiente aperto |
||
Lingua | ||
Inglese |
||
Prerequisiti | ||
Sintassi per la scrittura di espressioni algebriche; conoscenze fondamentali di algebra delle matrici |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sommario |
EULER è un programma interattivo per il calcolo numerico con matrici di numeri reali o complessi, arricchito dalla possibilità di visualizzare grafici 2D/3D e dalla presenza di un linguaggio di programmazione interno, che consente al'utente di dichiarare nuove funzioni, non previste dal programma. Le principali funzionalità di EULER prevedono: * la possibilità di operare con valori reali o complessi; * la disponibilità delle principali caratteristiche dei linguaggi di programmazione di tipo procedurale, tra cui: dichiarazione di variabili locali, passaggio di parametri alla funzioni definite dall'utente, numero variabile di parametri, parametri funzionali, ... * grafici a due e tre dimensioni * presenza di vari tipi di grafici * richiamo di diversi algoritmi di integrazione e differenziazione numerica * funzioni statistiche * risoluzione di equazioni algebriche e di equazioni differenziali * metodi di interpolazione e di approssimazione * richiamo di funzioni da DLL esterne * esportazione dei grafici in formato Postscript e in altri formati (tra cui WMF) * presenza di un editore interno e possibilità di collegamento con editori esterni. La comunicazione con l'utente è gestita da linea comandi, grazie alla presenza di un interprete che controlla la sintassi di ciascun singolo comando, via via che esso viene introdotto da tastiera. Per chiarazione esplicita dell'autore, il programma è simile a Matlab, anche se i due prodotti differiscono da più punti di vista. EULER è distribuito in versione GNU/Linux; sul sito web del programma sono disponibili i sorgenti dello stesso (in Visual C++ per Windows, con Gtk per Linux/Unix). Scaricabile dalla rete al seguente indirizzo:http://mathsrv.ku-eichstaett.de/MGF/homes/grothmann/euler/ |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Distribuzioni possibili |
Distribuzione provata |
Desktop Grafico |
Formato pacchetto |
||||||||||||||||||||||
|
|
Qualunque
|
|
||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||
|
Knoppix 4.0.2 Sodilinux DVD |
||||||||||||||||||||||||
Librerie necessarie |
Informazioni installazione |
Come root digitare il comando: apt-get install euler |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|