TuxMathScrabble |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Autore | ||
Charles B. Cosse | ||
Editore | ||
ASYMPTOPIA |
||
Modalità di distribuzione | ||
Scaricabile da rete | http://sourceforge.net/projects/tuxmathscrabble/ | |
Versione | Licenza | |
2003 | GPL | |
Materiali disponibili | ||
Note | ||
![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Descrizione | ||
Gioco con le quattro operazioni basato sulle regole di "Scarabeo" | ||
Materia | Argomento | Scuola |
Matematica |
Aritmetica |
Primaria |
Strategia didattica | ||
Gioco |
||
Lingua | ||
Inglese |
||
Prerequisiti | ||
Operazioni aritmetiche; regole del gioco "Scarabeo" |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sommario |
TUXMATH SCRABBLE è la versione matematica del celebre gioco di società "Scarabeo". Mentre nello Scarabeo i giocatori hanno a disposizione lettere per comporre parole, in TuxMath Scrabble il giocatore dispone di tasselli contenenti numeri oppure simboli matematici (i segni delle quattro operazioni aritmetiche e il simbolo '='). Il gioco si basa su una competizione tra un giocatore e il programma stesso: entrambi, a turno, possono disporre i propri tasselli nello spazio rettangolare dove si svolge il gioco, in modo da formare uguaglianze aritmeticamente corrette. Analogamente a quanto avviene nello Scarabeo: * ogni giocatore può sfruttare le pedine disposte dall'avversario, per costruire le proprie nuove operazioni * i punti attribuiti a ciascuna giocata sono calcolati sulla base di un valore assegnato alle varie celle (distinte con diversi colori) in cui è suddiviso lo spazio disponibile per il gioco. Il programma presenta quattro livelli di difficoltà, suddivisi in base ai numeri disponibili e al tipo di operazioni che si possono utilizzare per la composizione delle operazioni Scaricabile dalla rete al seguente indirizzo:http://www.asymptopia.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Distribuzioni possibili |
Distribuzione provata |
Desktop Grafico |
Formato pacchetto |
||||||||||||||||||||||
|
|
Qualunque
|
|
||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||
|
Knoppix 4.0.2 Sodilinux DVD |
||||||||||||||||||||||||
Librerie necessarie |
Richiede Python 2.3 e PyGame |
Informazioni installazione |
Scompattare il tarball in una directory: tar -xvzf tuxmathscrabble-2.9-r1.tgz[INVIO] Accedere alla directory: cd TuxMathScrabble-2.9-r1/[INVIO] come root: mkdir /usr/local/bin[INVIO] python setup_xpress.py[INVIO] Rispondere Y alla domanda che verrà posta. Per lanciare il programma (da un terminale): /usr/local/bin/tuxmathscrabble[INVIO] Al primo accesso (premendo un qualunque tasto sulla tastiera escluso ESC) è necessario fare la login come admin (senza password); dalla pagina che verrà mostrata sostituire la parola ''new'', a fianco della parola ''name'', con una a scelta (es. ''sodilinux'') e cliccare su Save e quindi su Logout. Alla finestra che apparirà inserire quindi il nome scelto (es. sodilinux) e cliccare su login. Questa procedura dovrà essere svolta solo al primo avvio. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|