Jlog |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Autore | ||
G. Holst | ||
Editore | ||
|
||
Modalità di distribuzione | ||
Scaricabile da rete | http://jlogic.sourceforge.net/ | |
Versione | Licenza | |
2003 | GPL | |
Materiali disponibili | ||
Note | ||
Il programma è disponibile anche nella versione per sistema operativo MacOS X |
![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Descrizione | ||
Interprete per il linguaggio di programmazione Prolog | ||
Materia | Argomento | Scuola |
Informatica Logica e problem solving |
Programmazione |
Secondaria 2 grado Università |
Strategia didattica | ||
Problem solving |
||
Lingua | ||
Inglese |
||
Prerequisiti | ||
Conoscenze sulla programmazione procedurale e sulla programmazione logica; introduzione al linguaggio Prolog |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sommario |
JLOG è un inteprete per il linguaggio di programmazione logica Prolog, che può essere usato, in ambito didattico, per: a. illustrare il paradigma di programmazione logico, all'interno di un corso di Informatica che preveda l'introduzione alla programmazione e ai suoi principali paradigmi b. far applicare le regole di deduzione, all'interno di un corso avanzato di Matematica dove si vogliano approfondire aspetti di Logica Matematica, con particolare riferimento alla logica dei predicati Scritto in linguaggio Java, JLOG può essere eseguito su qualunque piattaforma che supporti Java. Il programma è disponibile sia come Applet Java, da eseguire in locale o da inserire in una pagina web, sia come applicazione a sè stante. La distribuzione del programma comprende: * un editor per scrivere programmi in Prolog * un ambiente specifico per formulare le interrogazioni (query) * un help online * un ambiente grafico interattivo per l'attività di debugging Quando viene utilizzato come applicazione (e non come applet, dove è però possibile copiare codice Prolog e inserirlo in editor di testo) JLOG consente di aprire e salvare file. In aderenza alla licenza GNU GPL, sul sito del distributore è disponibile anche il codice sorgente che può dunque essere modificato e ricompilato per adattarlo a esigenze specifiche. Scaricabile dalla rete al seguente indirizzo:http://jlogic.sourceforge.net/ |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Distribuzioni possibili |
Distribuzione provata |
Desktop Grafico |
Formato pacchetto |
||||||||||||||||||||||
|
|
Qualunque
|
|
||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||
|
Knoppix 4.0.2 Sodilinux DVD |
||||||||||||||||||||||||
Librerie necessarie |
Richiede il Java Runtime Enviroment 1.5.0 o superiori |
Informazioni installazione |
Scompattare il programma: tar -xvzf Jlog-1.2.0.tar.gz[INVIO] successivamente: cd Jlog/[INVIO] Per eseguire il programma: java -jar Jlog.jar[INVIO] |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|