NoteEdit |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Autore | ||
J. Anders et Al. | ||
Editore | ||
|
||
Modalità di distribuzione | ||
Scaricabile da rete | http://developer.berlios.de/projects/noteedit | |
Versione | Licenza | |
2004 | GPL | |
Materiali disponibili | ||
Note | ||
![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
![]() |
Descrizione | ||
Programma per la composizione e l'editing di brani musicali | ||
Materia | Argomento | Scuola |
Musica |
Composizione e arrangiamento Notazione e teoria musicale |
Secondaria 2 grado Università |
Strategia didattica | ||
Ambiente aperto |
||
Lingua | ||
Inglese |
||
Prerequisiti | ||
Conoscenze di base di notazione musicale |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sommario |
NOTE EDIT è un programma per la creazione e l'esecuzione di brani musicali; l'area di lavoro mostra uno o più pentagrammi ed una serie di strumenti (icone) per scrivere musica in notazione tradizionale, destinata sia alla stampa che all'ascolto diretto. Le note ed i simboli possono essere inseriti con il mouse o con la tastiera alfanumerica (tramite le lettere corrispondenti ai nomi delle note, do=C, re=E, mi=M ecc.) posizionando il cursore sul rigo con i tasti freccia direzionali. In alternativa si possono catturare le note tramite una tastiera MIDI collegata alla scheda sonora del PC (sistema TSE Alsa). Si ha a disposizione un ricco set di simboli, in aggiunta alle figure di base, ad esempio il segno di pizzicato, sforzando, Pedale, notazione per batteria ecc., e la possibilità di lavorare sull'aspetto grafico e sull'impaginazione dello spartito. Possono essere importati ed esportati MIDI file, ed anche altri formati quali ad es. ABC, MusicXML, ...) per lo scambio dei dati con altri software musicali. Scaricabile dalla rete al seguente indirizzo:http://developer.berlios.de/projects/noteedit |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Distribuzioni possibili |
Distribuzione provata |
Desktop Grafico |
Formato pacchetto |
||||||||||||||||||||||
|
|
KDE 3.5.1
|
|
||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||
|
Knoppix 4.0.2 Sodilinux DVD |
||||||||||||||||||||||||
Librerie necessarie |
Informazioni installazione |
Come root digitare il comando: apt-get install noteedit Per eseguire i brani composti, il programma richiede una scheda audio dotata di un sintetizzatore midi integrato o, in alternativa, di un programma esterno (es. TiMiDity++) in grado di sintetizzare i suoni. Per fare questo eseguire da una console di testo il comando: timidity -iA -B2,8 -Os1l -s 44100 quindi cliccare sul menu 'Impostazioni' -> 'Configura Noteedit'-> 'Suono' e selezionare 'Timidity Port 0 129:0', quindi cliccare su 'Applica' e 'Ok'. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|