Kseg |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Autore | ||
Ilya Baran | ||
Editore | ||
ILYA BARAN 471 Memorial Drive 02139 CAMBRIDGE MA - USA Tel.: (617)225-7408 E-mail: ibaran@mit.edu |
||
Modalità di distribuzione | ||
Scaricabile da rete | http://www.mit.edu/~ibaran/kseg.html | |
Versione | Licenza | |
2003 | GPL | |
Materiali disponibili | ||
Note | ||
Disponibile on line un manuale Il programma è stato sviluppato con QT: in caso di malfunzionamenti il codice sorgente può essere ricompilato per adattamenti a particolari ambienti operativi. Sono disponibili versioni in lingua: Portoghese, Francese, Tedesco, Norvegese, Ungherese, Spagnolo, Olandese, Italiana, Giapponese, Gallese, Russa. |
![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Descrizione | ||
Ambiente grafico per l'esplorazione della geometria Euclidea | ||
Materia | Argomento | Scuola |
Matematica |
Geometria |
Secondaria 1 grado Secondaria 2 grado |
Strategia didattica | ||
Ambiente aperto |
||
Lingua | ||
Multilingue |
||
Prerequisiti | ||
Nozioni di geometria piana |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sommario |
KSEG è un programma di geometria interattiva che, come tutti i software appartenenti alla stessa categoria (tra gli altri: Cabrì, Cinderella, Sketchpad, ...), si propone come strumento per l'esplorazione della geometria piana educlidea. Le fasi di lavoro in Kseg, infatti, sono quelle tipiche dei programmi di geometria interattiva: a) si crea una costruzione geometrica (per esempio un triangolo inscritto in una circonferenza) b) la costruzione può essere modificata spostandone parti diverse, in modo da poterne studiare proprietà e e caratteristiche Deliberamente ispirato a Sketchpad, Kseg è distribuito in licenza "free" (GPL) e si rivolge a chiunque voglia o debba studiare la geometria (per lo più in classe, ma anche a livello individuale). Tra le funzionalità particolari di Kseg si segnalano: * la disponibilità dei più comuni enti geometrici: punti, segmenti, raggi, linee, cerchi, archi; * la possibilità di effettuare misure; * l'implementazione delle trasformazioni geometriche: rotazioni, traslazioni, trasformazioni in scala, riflessioni; * la possibilità di utilizzare il programma anche per costruzioni molto complesse; * il supporto multilingue (favorito dalla diffusione a livello mondiale e dalla licenza GPL, che ha consentito a singole persone di tradurre il programma nella loro specifica lingua); * la costruzione di luoghi geometrici;> * la facilità e l'immediatezza con cui è possibile costruire macro, anche ricorsive; * l'accesso a un ambiente di calcolo; * i numerosi strumenti orientati alla grafica (colori, font, ...); * la possibilità di attivare selezioni multiple di oggetti presenti nello spazio di lavoro. Scaricabile dalla rete al seguente indirizzo:http://www.mit.edu/~ibaran/kseg.html |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Distribuzioni possibili |
Distribuzione provata |
Desktop Grafico |
Formato pacchetto |
||||||||||||||||||||||
|
|
KDE 3.5.1
|
|
||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||
|
Knoppix 4.0.2 Sodilinux DVD |
||||||||||||||||||||||||
Librerie necessarie |
Informazioni installazione |
Come root digitare il comando: apt-get install kseg |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|