Difficoltà ortografiche |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Autore | ||
Don N. De Filippo | ||
Editore | ||
|
||
Modalità di distribuzione | ||
Scaricabile da rete | http://educazionik.sourceforge.net | |
Versione | Licenza | |
2003 | GPL | |
Materiali disponibili | ||
Note | ||
Fa parte di una serie di programmi chiamata "Educazionik" che comprende: Aggettivi, Anagrammi, Anafrase, Difficoltà ortografiche, Dueaggettivi, Scegliaggettivi, UsoH |
![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Descrizione | ||
Eserciziario di ortografia italiana | ||
Materia | Argomento | Scuola |
Ed. linguistica - italiano Ed. linguistica - italiano L2 |
Alfabetizzazione Scrittura |
Primaria Secondaria 1 grado |
Strategia didattica | ||
Esercitazione |
||
Lingua | ||
Italiano |
||
Prerequisiti | ||
Fondamenti di lettura e scrittura |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sommario |
Difficoltà ortografiche è un programma educativo di sostegno a tutti quegli alunni che presentano problemi ortografici. Due sono i percorsi fondamentali "Suoni simili" e "Altre difficoltà". Nel primo percorso "Suoni simili" vengono proposte parole a cui manca una lettera, il compito è quello di completarle correttamente. Le lettere con proposte in alternativa per completare la parola sono appunto lettere con tratti fonetici di similitudine: "b p", "d t", "f v", "l r", "m n", "s z", "q g", "c g dolce" o "c g duro". Nel secondo percorso “Altre difficoltà” si affrontano le difficoltà legate all'uso contrapposto di: "chi ci", "che ce", "ca cia", "co cio", "cu ciu", "chi ghi", "che ghe", "c q", "q cq", "gn", "gn ni", "l gl", "sc s", "sce cie", "ce cie", "ge gie" all'interno di parole e brevi frasi di senso compiuto. La risposta corretta viene segnalata graficamente tramite l'espressione allegra di uno "smile", il quale diventa invece triste in caso di scelta errata. Due relativi contatori indicano il numero di risposte corrette o sbagliate date dall'utente. Il programma è utilizzabile anche solo tramite mouse (non è quindi necessario usare la tastiera per svolgere gli esercizi). L'insegnante può aggiungere nuove frasi a quelle già esistenti personalizzando gli esercizi in base alle difficoltà riportate dal singolo alunno e creando perciò dei percorsi mirati. Scaricabile dalla rete al seguente indirizzo:http://educazionik.sourceforge.net |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Distribuzioni possibili |
Distribuzione provata |
Desktop Grafico |
Formato pacchetto |
||||||||||||||||||||||
|
|
Qualunque
|
|
||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||
|
Knoppix 4.0.2 Sodilinux DVD |
||||||||||||||||||||||||
Librerie necessarie |
Richiede le librerie QT 3.1 o superiori. |
Informazioni installazione |
Scompattare il file tarball in una directory con il comando: tar -xvzf difficolta-rhX.0.tar.gz [INVIO] Entrare nella directory contenente i sorgenti con il comando: cd difficolta/ [INVIO] Digitare i comandi (come utente root): make [INVIO] make install [INVIO] ./install [INVIO] Eventuali messaggi di errore che compariranno nella fase di "make" possono essere trascurati; nel caso si verificassero eseguire il comando: chmod a+rx install.sh[INVIO] ./install.sh[INVIO] Per eseguire il programma si può lanciare (una voltacaricata l''interfaccia grafica) un terminale da cui eseguireil comando: difficoltaortografiche [INVIO] |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|