KStars |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Autore | ||
Jason Harris & KStars Team | ||
Editore | ||
|
||
Modalità di distribuzione | ||
Scaricabile da rete | http://edu.kde.org/kstars/ | |
Versione | Licenza | |
2003 | GPL | |
Materiali disponibili | ||
Note | ||
Manuale in Italiano integrato nel programma oppure in inglese online. Fa parte di una suite di programmi chiamata KdeEdu, adattati per l'interfaccia grafica Kde 3.1. È necessario installare l'intero pacchetto per poterlo utilizzare. Fanno parte di questa suite: blinKen, Kalzium, Kanagram, KBruch, KEduca, KGeography, KHangMan, Kig, Kiten, KLatin, KLettres, KmPlot, KPercentage, KStars, KTouch, KTurtle, KVerbos, KVocTrain, KWordQuiz . Lista di discussione: http://edu.kde.org/stuff/mailinglists.php |
![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Descrizione | ||
Programma che simula un planetario | ||
Materia | Argomento | Scuola |
Geografia Scienze |
Astronomia |
Secondaria 1 grado Secondaria 2 grado |
Strategia didattica | ||
Esposizione |
||
Lingua | ||
Multilingue |
||
Prerequisiti | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sommario |
KStars è un programma che simula un planetario. Permette di visualizzare costellazioni, galassie, pianeti e stelle partendo dalle informazioni note. Il programma permette all'utente di posizionarsi nel luogo della terra da cui vuole effettuare l'osservazione, nella data e nell'ora preferita (nel passato,presente o futuro) e mostra i corpi celesti che, in quelle condizioni, si possono effettivamente vedere. Lo scorrere del tempo può essere accelerato o rallentato in modo da poter percepire anche il moto di ciascun astro, pianeta (del sistema solare) e stella rispetto alla terra. Il programma mostra inoltre le costellazioni (unendo tra loro le varie stelle che le compongono con linee immaginarie) ed il nome (latino) che le contraddistingue; i 130.000 oggetti celesti e le 40.000 stelle possono essere visualizzati tutti o in parte. Una volta scelto uno dei corpi celesti il programma permette di sincronizzare l'osservazione dell'utente all'oggetto stesso e di ingrandirlo fino a poterne vedere una immagine in 2D. L'utente può avere informazioni sull'orario in cui esso sorge e tramonta, sul nome (qualora non riportato a fianco) e, se si possiede una connessione attiva ad internet, può anche accedere a informazioni e foto aggiornate tratte da siti della NASA e di altri enti di ricerca. Il programma supporta pienamente la lingua Italiana. Scaricabile dalla rete al seguente indirizzo: http://edu.kde.org/kstars |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Distribuzioni possibili |
Distribuzione provata |
Desktop Grafico |
Formato pacchetto |
||||||||||||||||||||||
|
|
KDE 3.5.1
|
|
||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||
|
Knoppix 4.0.2 Sodilinux DVD |
||||||||||||||||||||||||
Librerie necessarie |
Informazioni installazione |
Come root digitare il comando: apt-get install kstars |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|