UCBLogo è la versione realizzata dal prof. Brian Harvey all’Università di Berkeley del famoso linguaggio di programmazione ideato dal prof. Seymour Papert.
Questa edizione può essere usata su diverse piattaforme: windows, mac e linux, e prevede una notevole raccolta di comandi "primitivi", in numero decisamente maggiore rispetto a quelli previsti nelle prime edizioni.
Questo programma non deve essere considerato semplicemente l'implementazione del linguaggio LOGO o essere confuso con un software che consente operazioni grafiche elementari.
L'UCBLogo ha possibilità d’uso didattico per utenti di varie fasce d’età: dal bambino del primo ciclo scolare o addirittura prescolare sino allo studente del secondo ciclo, le operazioni grafiche possibili permettono di introdurre il piccolo utente nel mondo del calcolo automatizzato, e di fargli scoprire concetti matematici e geometrici in modo autonomo.
Se usato come linguaggio di programmazione consente all’utente più adulto di imparare i concetti base della logica binaria e di svolgere attività di problem solving, spostando l’attenzione dalla soluzione di un problema alla scoperta di sistemi di soluzione dei problemi.
|