SoDiLinux

Freemind   Versione Windows
Versione linux
Lancia il programma
 
info Caratteristiche descrizione Requisiti Linux Requisiti Windows Immagini
Sommario
FREEMIND è un programma per la creazione di mappe mentali, interpretate però in maniera non del tutto aderente alla versione comunemente accettata per il termine "mappe mentali" (dovuta a Tony Buzan).
Il programma può essere utilizzato per:
  • seguire lo stato di avanzamento di un processo complesso, anche suddiviso in sottoprocessi
  • descrivere lo spazio di lavoro per un progetto che preveda collegamenti con più risorse in formato elettronico: file, eseguibili, fonti di informazione, informazioni vere e proprie, ecc.
  • descrivere lo spazio di lavoro che si ricava da una ricerca su Web
  • creare un elenco di siti web preferiti
  • rappresentare "basi di conoscenza", sotto forma di note tra loro collegate in modo flessibile e modificabile
  • progettare il piano di lavoro per una relazione scritta o per un gruppo di documenti tra loro correlati
  • documentare il prodotto di un'attività di brainstorming
  • costruire piccoli database di oggetti caratterizzati da una struttura omogenea, ma non ancora definita o analizzata in tutte le sue caratteristiche
Scritto in Java, FREEMIND consente di:
  • utilizzare link HTML inseriti nei vari nodi, con accesso diretto al sito web corrispondente
  • copiare il contenuto o il formato di un nodo
  • selezionare più nodi contemporaneamente
  • incollare indirizzi web o parti di testo prelevate da file di testo o RTF
  • esportare la mappa in formato HTML, mantenendo la suddivisione in sotto cartelle
  • cercare informazioni all'interno della mappa, inclusi i nodi interni
  • modificare l'aspetto dei nodi, con icone, colori e font
  • utilizzare il formato XML per l'esportazione della mappa verso altri tool per la creazione/gestione di mappe mentali (previa scrittura di un programma di trasferimento)
  • visualizzare la struttura della mappa sotto forma di file/cartelle

Tra le limitazioni dell'attuale versione del programma, segnalate dagli autori:
  • alcuni problemi nell'inclusione di immagini all'interno dei nodi (i corrispondenti file vanno allegati al file della mappa)
  • l'impossibilità di creare la mappa in multiutenza
  • possibili malfunzionamenti del collegamento a siti web o a file in locale
 

menu principale elenco generale
indietro
elenco per materiaelenco per scuola