Sommario |
FUNITER deriva il suo nome dal termine "FUNction ITERation", in aderenza al suo obiettivo dichiarato: fornire a chi opera in contesti di formazione, uno strumento per generare grafici frattali, ottenuti tramite algoritmi iterativi che operano su valori reali e complessi. Il programma nasce all'interno dei corsi di Matematica per l'Università di Nijmegen (Olanda) dedicati allo studio dei frattali e dei fenomeni caotici.
Basato su un'interfaccia utente molto essenziale (che risente tuttora della versione originale, per ambiente MS-Dos), Funiter presenta un menu principale attraverso il quale l'utente può accedere alle quattro funzionalità del programma:
- scelta del tipo di grafico
- scelta della funzione (a partire da un elenco predefinito, ma con possibilità di definire nuove funzioni)
- impostazione dei parametri che caratterizzano la funzione scelta
- visualizzazione del grafico, con possibilità di modificarne successivamente alcune caratteristiche
|
|
|